BaGym Fitness
Consigli utili per migliorare le tue performance
Consigli utili per migliorare le tue performance
Il riposo è fondamentale per aumentare il tono muscolare. Infatti anche il sonno e una bella dormita ricoprono una funzione davvero importante per il miglioramento muscolare e per riuscire a raggiungere gli obiettivi che ognuno di noi si è predisposto. Un sonno di qualità potrebbe infatti permetterci di aumentare il tono muscolare più velocemente.
Questa fase è fondamentale per il miglioramento perché consente ai tessuti dei nostri muscoli di ripararsi dopo lo sforzo intenso dell’allenamento. Gran parte delle funzioni legate alla rigenerazione delle cellule, come la riparazione dei tessuti e la crescita muscolare, si verificano principalmente durante il sonno e il riposo. Durante la fase non-REM del sonno infatti il flusso sanguigno aumenta nelle zone dei muscoli e in questo modo viene facilitata la crescita e la riparazione dei tessuti. Inoltre è proprio mentre dormiamo che l’organismo produce autonomamente gli ormoni necessari per l’aumento muscolare, ovvero gli ormoni della crescita che aiutano i processi di sintesi proteica.
Durante il sonno la muscolatura del nostro corpo sarà inoltre in grado di rilassarsi, grazie ai bassi livelli di adrenalina e corticosteroidi e ad un abbassamento della temperatura corporea.
Con un sonno regolare migliora anche la coordinazione muscolare. Eseguendo uno studio su un gruppo di giocatori di basket si è scoperto che aumentare di sole due ore il sonno migliorano del 5% i tempi di reazione e velocità. Tutto ciò grazie al fatto che durante la notte riusciamo a cementare la memoria muscolare legata ai movimenti del nostro corpo.
Sarebbe ottimale infatti dormire all’incirca tra le sette e le nove ore a notte. Non si può andare a sostituire il riposo notturno con piccoli pisolini pomeridiani, perché la riparazione muscolare avviene solo durante la fase di sonno profondo.
Se l’allenamento non è seguito da un adeguato riposo si rischia di cadere nell’overtraining, ovvero la sindrome da sovrallenamento. In questo caso aumenta infatti la fatica e si presenta, al contrario, una riduzione delle prestazioni e della forza. Questa sindrome di solito si manifesta quando si continua a seguire un programma per periodi troppo lunghi, ad alte intensità e con volumi troppo alti, senza effettuare un giusto periodo di riposo che sia sufficiente per recuperare.
Spesso l’allenamento può diventare una fissazione e si può ricadere nell’esagerazione, continuando a seguire sempre gli stessi programmi e non dando mai al proprio corpo periodi di riposo. Questo non permette però ai nostri muscoli di recuperare e quindi migliorare.